Home / Scopri di più

La collezione del DISTAV ColD UNIGE

La collezione fungina di colture vive di UNIGE risale agli anni '70 del Novecento, grazie alla Professoressa Aurora Montemartini Corte. La collezione comprendeva in origine ceppi fungini provenienti, in massima parte, da ambienti antartici acquatici, marini compresi. Nel corso degli anni, la Scuola di Micologia genovese ha continuato a raccogliere e preservare ceppi fungini vivi provenienti da un'ampia gamma di studi micologici, ampliando gradualmente la collezione.

La Collezione oggi, denominata ColD-UNIGE, raccoglie una vasta gamma di microrganismi oggetto di ricerche del DISTAV, in massima parte si tratta di funghi filamentosi isolati nel Laboratorio di Micologia, ma anche lieviti del Laboratorio di Biotecnologie Marine e batteri del Laboratorio di Microbiologia.

Unica collezione del suo genere in Liguria, ColD-UNIGE svolge un ruolo chiave nella conservazione della biodiversità microbica e nel supporto, sia a livello regionale, sia nazionale e internazionale alla ricerca di base e applicata.

Le attività principali includono l'isolamento, l'identificazione, la purificazione, l'analisi molecolare dei ceppi, la caratterizzazione, la conservazione e la valorizzazione dei ceppi microbici. Oltre alla ricerca, ColD offre anche una varietà di servizi esterni quali il deposito pubblico o privato e/o il trasferimento di ceppi; servizi di didattica e/o di consulenza inerente funghi biodeteriogeni (comprese analisi areomicologiche), patogeni e opportunisti, selezione e preparazione di inoculi microbici ad hoc applicabili in ambito di risanamento e/o ripristino ambientale.

La collezione è inoltre impegnata nella formazione e nell'aggiornamento professionale. Tra le principali iniziative, organizza corsi di specializzazione in collaborazione con enti pubblici, tra cui la Regione Liguria e la Regione Piemonte e l'ASL. Questi corsi forniscono ai partecipanti le qualifiche necessarie per ottenere l'Attestato di Micologo, ai sensi del DM 686/96.

Founded by Project SUS-MIRRI.IT
“Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy”
Area ESFRI “Health and Food”, granted by the European Commission – NextGenerationEU
Code N° IR0000005